
Le nostre eccellenze
Dalla nostra acetaia nascono tre pregiate varianti di Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, ciascuna con caratteristiche e sfumature uniche. Ogni goccia racchiude anni di attesa, pazienza e cura, secondo la tradizione di famiglia.
La nostra storia, la nostra passione
Da un’intuizione di nostro padre, Dionigio “Igio” Bertolani, nata nel solaio di casa nel 1984, abbiamo trasformato una passione familiare in un’eredità di eccellenza. Oggi, noi tre fratelli custodiamo e tramandiamo questa tradizione, unendo rispetto per il disciplinare e amore per il nostro territorio.


Qualità certificata da OCQPR
Consorzio aceto balsamico di Reggio Emilia
Il nostro Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP è certificato da OCQPR, l’Organismo di Controllo ufficialmente incaricato dal Ministero competente, che verifica la conformità a ogni fase
del processo produttivo.
La nostra acetaia inoltre è iscritta al Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, che svolge invece attività di tutela, valorizzazione e promozione del prodotto, salvaguardandone l’autenticità e la reputazione.

Produzione secondo disciplinare
Solo mosto cotto di uve locali e invecchiamento minimo di 12 anni in botti di legni diversi.
Controllo e analisi sensoriale
La verifica dei parametri di densità e acidità viene effettuata da laboratori accreditati, mentre una commissione di esperti assaggiatori ne valuta la qualità e le caratteristiche sensoriali.
Sigillo DOP
Imbottigliamento e sigillatura in presenza dell’Organismo di Certificazione OCQPR, con
bollino numerato che ne garantisce tracciabilità e autenticità.

Etichetta
Oro
Anni di Invecchiamento
É invecchiato per almeno 25 anni e ha ottenuto, durante l’analisi sensoriale, dai mastri assaggiatori una valutazione minima di 300 punti. Grazie alla lenta maturazione in botticelle di legni differenti, è ricco di aromi e profumi, da scoprire goccia a goccia.
Etichetta
Argento
Anni di Invecchiamento
Prodotto invecchiato oltre 12 anni, ha ottenuto, durante l’analisi sensoriale, dai mastri assaggiatori una valutazione compresa tra i 270 e 299 punti. Presenta un profumo intenso e un gusto più dolce e rotondo.


Etichetta
Aragosta
Anni di Invecchiamento
É invecchiato per almeno 12 anni in botticelle di capacità e legni differenti e ha ottenuto, durante l’analisi sensoriale, dai mastri assaggiatori una valutazione compresa tra i 240 e 269 punti.
Presenta un profumo delicato ed una buona acidità.